Come avrete notato, in questi giorni Burg ha subito delle modifiche radicali. Inoltre la procedura per l’installazione è cambiata. Se avete ancora installati i pacchetti grub-pc, grub-common e grub-emu non verranno aggiornati tramite i repository launchpad. Per installare i nuovi pacchetti vi consiglio di seguire la guida riportata sulla pagina ufficiale del progetto che vi traduco qui di seguito con alcune integrazioni:
Installare BURG in ubuntu karmic/lucid
Qui ci sono i passi per installare BURG (1.98+20100202-1) tramite i pacchetti contenuti nei repository PPA Launchpad.
1. Aggiungete queste righe alla vostra /etc/apt/sources.list a seconda della distribuzione che usate:
Ubuntu Karmic:
deb http://ppa.launchpad.net/bean123ch/burg/ubuntu karmic main
deb-src http://ppa.launchpad.net/bean123ch/burg/ubuntu karmic main
Ubuntu Lucid:
deb http://ppa.launchpad.net/bean123ch/burg/ubuntu lucid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/bean123ch/burg/ubuntu lucid main
Installate il Burg e i relativi temi usando il comando:
sudo apt-get update && sudo apt-get install burg burg-themes
gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv 55708F1EE06803C5
gpg --export --armor 55708F1EE06803C5 | sudo apt-key add -
sudo burg-install "(hd0)"
Cambiate hd0 se volete installarlo su un altro disco.
2. Modificate il file di configurazione /etc/default/burg
Per l’ultima versione non c’è bisogno di modificare il file /etc/default/burg. Se state aggiornando da versioni precedenti è raccomandato cambiare i parametri GRUB_THEME e GRUB_FOLD nel modo seguente: GRUB_THEME=saved GRUB_FOLD=saved
Inoltre se lasciate commentata la voce GRUB_GFXMODE=640×480 verrà utilizzata di default la risoluzione 640×480
In alternativa potete decommentare quella riga e sostituire 640×480 con la risoluzione più consona alla vostra scheda video e al vostro schermo (da scegliere fra quelle visualizzate eseguendo il comando vbeinfo dalla console del grub).
sudo update-burg
t – Apre il menù di selezione del tema
f – Toggle between folding mode n – Salta alla voce seguente con stessa classe
w – Salta alla successiva voce Windows
u – Salta alla successiva voce Ubuntu
e – Modifica il comando della voce corrente di avvio
c – Apri una finestra di terminale
2 – Apri due finestre di terminale
h – Visualizza la finestra di aiuto (disponibile solo nel tema sora)
i – Visualizza le informazioni sulla finestra (disponibile solo nel tema sora)
q – Ritorna al vecchio menù Grub
F5/ctrl-x – Termina le modifiche
F6 – Cambia la finestra nella modalità a doppio teminale
F7 – Elenca le voci di avvio contenute nella cartella
F8 – Cambia dalla modalità grafica a quella testuale e viceversa
F9 – Spegni
F10 – Riavvia
ESC – esci dal menù o dalla finestra di dialogo corrente
sudo apt-get install burg-emu
Per visualizzare l’anteprima con la configurazione corrente, utilizzate il seguente comando:
sudo burg-emu
Per le informazioni su come impostare la risoluzione grafica più consona potete fare riferimento alle precedenti guide: 1 2 3
Osservazioni
Come avrete notato è stato creato un pacchetto apposito contenente i temi ufficiali fino ad ora sviluppati.
Il BURG non viene più installato nella cartella /boot/grub/ ma bensì viene creata una cartella apposita /boot/burg/
I file di configurazione:
/boot/grub/grub.cfg
/etc/default/grub
e la cartella contenente gli script che generano il file /boot/grub/grub.cfg
/etc/burg.d/
/boot/burg/burg.cfg
/etc/default/burg
/etc/burg.d/
Il vecchio comando update-grub, che usavamo per aggiornare il file /boot/grub/grub.cfg ogni volta che effettuavamo delle modifiche ai temi o a qualche file di configurazione, è stato sostituito da update-burg.
Inoltre i temi non ufficiali creati per le precedenti versioni del BURG devono essere adattati alla nuova struttura del BURG.
Non basta cambiare i riferimenti alle nuove cartelle, anche i nomi dei file vanno modificati. Per esempio lo script che genera il file /boot/burg/burg.cfg cerca il file di configurazione “theme” all’interno delle cartelle contenute in /boot/burg/themes/ per poi aggiungerne la relativa riga nel file /boot/burg/burg.cfg. Se il file di configurazione ha un nome differente non viene riconosciuto.
Inoltre volevo avvisarvi che ho adattato il tema creato dall’utente Orange (Sora clean modificato) in modo da farlo funzionare con questa nuova versione del BURG.
Il tema potete scaricarlo da qui e poi vi basta estrarlo eseguendo:
tar xzf ~/kubuntu.tar.gz
e spostarlo nella cartella /boot/burg/themes/ eseguendo:
mv kubuntu /boot/burg/themes/
Poi aggiornate il file /boot/burg/burg.conf eseguendo:
sudo update-burg
Quindi per impostare il nuovo tema vi basta eseguire:
sudo burg-emu
Premere il tasto “t” per accedere al menù di selezione e poi selezionare il tema preferito (in questo caso kubuntu).
ciao mi piace molto questo burg ma purtroppo l ultima volta che ho provato ad installarlo (con la vecchia guida) qualcosa non è andata a buon fine e ho sudato per ripristinare grub2 (senza riuscirci)… siccome sono ostinato vorrei riprovare con questa versione, ci sono possibilità che grub se ne vada per i fatti suoi??
grazie
Onestamente ho riscontrato una maggiore stabilità in questa versione del BURG, inoltre è anche molto più semplice da installare e configurare. Però comunque si tratta di una versione beta, quindi non mi assumo responsabilità in caso di eventuali problemi.
ok mi hai convinto, lo provo…. in caso di problemi porto il pc a casa tua!!!!ciao
apposto ci sono riuscito senza neanche troppi sbattimenti…ora riavvio per una ventina di volte cosi mi godo il mio burg…grazie ancora e ciao
Di niente! Mi fa piacere che sia andato tutto per il meglio.
Io ero riuscito a farlo funzionare ma dopo non so perchè ha smesso O.O
Ora mi appare giusto la schermata di Boot semplice, se clicco su T non succede nulla.
Eppure il file di burg sembra a posto:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,360870.msg2797553.html#msg2797553
Puoi aiutarmi? =(
Grazie
Era successo anche a me qualche giorno dopo averlo installato. Poi ho rimosso tutto con sudo apt-get purge e ho reinstallato i pacchetti del BURG ed è tornato a funzionare. Non sono riuscito a capire a cosa possa essere collegato questo problema, ma penso che si tratti sicuramente di un bug. Comunque oggi è uscita una nuova revisione del BURG. Prova a rimuovere tutto e ad installare l’ultima revisione dai repository:
sudo apt-get install burg burg-themes burg-emu
Ehi Forse ho trovato la causa!
Ero riuscito a ripristinare tutto.
Nel momento in cui ho caricato il Theme di Homer (forse theme vecchio?), tolto l’estensione al file theme (come non ce l’hanno gli altri theme nuovi) e fatto l’updgrade…si è sputtanato tutto xD
Come si risolve e perchè bugga?
Il tema di Homer se lo metti così com’è non funziona perchè è per una versione vecchia del BURG, bisogna fare alcune modifiche per adattarlo. Ma non penso che il problema sia dovuto al tema. Io ho fatto diverse prove con i temi. E ho adattato dei temi vecchi a funzionare con l’ultima versione del BURG, ma non ho avuto problemi. Comunque non so se l’aggiornamento di oggi può aver risolto il tuo problema.
No..sto usando la versione di oggi.
Hai provato a fare come ho fatto io? (Occhio però..che a me bugga).
Ho messo HomerTheme (chiamiamolo così) nella cartella Themes di Burg. Unzippato e tolto l’estensione al file theme.
Facendo solo così e dando update-gurb, Gurb si Bugga..e anche togliendo l’HomerTheme e rifacendo l’update non si sistema.
Ho adattato il tema Homer per funzionare con l’ultima versione del BURG. Tra i vari temi presenti su questo sito ora trovi anche quello. Ora non dovresti avere problemi.
Grande =D Appena riesco lo provo.
Non è forse il caso di segnalare nel topic vecchio che le vecchie skin possono dare problemi?
ho seguito tutti i passi del punto uno..ma all’avvio mi da :
” BURG version 1.98+20100208-1
Minimal BASH-like line editing is supported. For the first word, TAB
lists possible command completions. Anywhere else TAB lists possible
device or file completions.
grub> ”
che devo fare???
scusa anche a me da oggi da la schermata nera senza caricare il tema..come all’utente gorgo..e tra l’altro non riesco a cancellare burg per reinstallarlo da capo..come devo fare??
Forse hai utilizzato qualche vecchio tema oppure ti sei imbattuto in qualche bug del BURG dato che anche se ha fatto passi da gigante ancora presenta alcuni problemi che devono essere risolti dagli sviluppatori. In che senso non riesci a cancellare il BURG?
[…] Per poterlo utilizzare dovete aver installato in precedenza il BURG. Per l’installazione del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
[…] Per poterlo utilizzare dovete aver installato in precedenza il BURG. Per l’installazione del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
[…] Per poterlo utilizzare dovete aver installato in precedenza il BURG. Per l’installazione del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
[…] Per poterlo utilizzare dovete aver installato in precedenza il BURG. Per l’installazione del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
[…] Per poterlo utilizzare dovete aver installato in precedenza il BURG. Per l’installazione del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
[…] Per poterlo utilizzare dovete aver installato in precedenza il BURG. Per l’installazione del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
[…] descrizione […]
[…] Per poterlo utilizzare dovete aver installato in precedenza il BURG. Per l’installazione del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
[…] 4 Hello there! If you are new here, you might want to subscribe to the RSS feed for updates on this topic.Powered by WP Greet Box WordPress PluginATTENZIONE! QUESTA GUIDA E’ VALIDA SOLO PER LE VECCHIE VERSIONI DEL BURG. PER QUANTO RIGUARDA LE ULTIME VERSIONI E’ CONSIGLIABILE SEGUIRE LA GUIDA CHE TROVATE QUI. […]
[…] 0 Hello there! If you are new here, you might want to subscribe to the RSS feed for updates on this topic.Powered by WP Greet Box WordPress PluginNella giornata di oggi Bean ha reso disponibili nel suo repository Launchpad i pacchetti debian relativi all’ultima revisione del BURG. Per quanto riguarda l’installazione/aggiornamento del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
[…] Per poterlo utilizzare dovete aver installato in precedenza il BURG. Per l’installazione del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
[…] Per poterlo utilizzare dovete aver installato in precedenza il BURG. Per l’installazione del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
A me, nel menù di burg, se tento di spegnere con f9 o riavviare con f10, si sente un bip, e questo per ogni tasto che premo dopo aver premuto f9, ma non si spegne o riavvia. Cmq, fantastico, stavo cercando da tempo una cosa così!!!
Potresti provare a segnalare il problema a Bean, autore del burg, che ha modificato il Grub2 per supportare i temi grafici. Questo è l’indirizzo del forum http://www.burgloader.com/bbs/.
Onestamente non ho mai provato a spegnere/riavviare dal Burg, generalmente lo uso solo per avviare il sistema operativo che mi serve.
[…] Per poterlo utilizzare dovete aver installato in precedenza il BURG. Per l’installazione del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
[…] Per poterlo utilizzare dovete aver installato in precedenza il BURG. Per l’installazione del BURG potete fare riferimento a questa guida. […]
[…] 9 Hello there! If you are new here, you might want to subscribe to the RSS feed for updates on this topic.Powered by WP Greet Box WordPress PluginATTENZIONE! QUESTA GUIDA E’ VALIDA SOLO PER LE VECCHIE VERSIONI DEL BURG. PER QUANTO RIGUARDA LE ULTIME VERSIONI E’ CONSIGLIABILE SEGUIRE LA GUIDA CHE TROVATE QUI. […]
Brug senza dubbio molto bello, mi trovo però con un grosso problema: grub era installato in un’altra partizione di boot per i miei linux Mint, Ubuntu, Fedora. Purtroppo nell’installazione di Burg la partizione di default è sda0 MBR come faccio per reinstallare il burg nella partizione dev/sda5/?
Spero che qualcuno possa aiutarmi!
Luigi
Secondo me stai facendo un errore concettuale di fondo. Come riporta anche la Wikipedia “Il master boot record (MBR), nell’architettura dei PC IBM, è il settore di avvio che consiste nei primi 512 byte (mezzo kilobyte) dell’hard disk, che contiene la sequenza di comandi necessaria per l’avvio del sistema operativo.”
Come saprai con sda1 sda2 sda3… vengono indicate le varie partizioni, invece con sda viene indicato l’hard disk. Supponendo che tu abbia un solo hard disk (sda) con i vari sistemi operativi da bootare per installare il burg devi eseguire:
sudo burg-install /dev/sda && sudo update-burg
Ovviamente dopo aver installato i vari pacchetti del burg.